Il mercato del buon gusto - la fiera dello Slow Food

La fiera
Il mercato del buon gusto è una fiera rivolta ai consumatori finali e agli operatori, in cui il consumatore si fa coproduttore. È anche una piattaforma per i coltivatori, i produttori di generi alimentari e gli albergatori che praticano i tre principi dello Slow Food - buono, pulito e giusto - come fondamento filosofico della loro azienda. Da tempo la fiera si è consolidata come evento leader di Slow Food Deutschland sia fra i buongustai, educati alla percezione organolettica, che fra i consumatori, divenuti critici e consapevoli dell‘alimentazione e dell‘ambiente.
Tutti i prodotti esposti sono soggetti ai rigidi controlli Slow Food, ovvero devono essere realizzati seguendo metodi tradizionali artigianali, abbandonando quasi completamente l‘utilizzo di additivi e puntando al rispetto dell‘ambiente. Una grande sfida! La lavorazione naturale di materie prime naturali esige, infatti, da parte dei produttori abilità artigianali particolari, una lunga esperienza, vaste conoscenze e un grande amore per il prodotto. Presentate i Vostri prodotti a un pubblico fortemente interessato e acquisite nuovi sostenitori - dal consumatore finale al gastronomo e il commerciante di generi alimentari. Benvenuti a Il mercato del buon gusto - la fiera dello Slow Food!
La filosofia
Assaporare con intelligenza i prodotti “trattati in modo buono, pulito e giusto“ è la filosofia dello Slow Food. Movimento fondato in Italia nel 1986, già nel 1989 Slow Food diviene un‘organizzazione internazionale non-profit. Slow Food collega sapore e alimento a consapevolezza e senso di responsabilità. L‘obiettivo è conservare la biodiversità nell‘offerta dei prodotti alimentari, diffondere l‘educazione al gusto e riunire i produttori di generi alimentari eccelsi organizzando manifestazioni e iniziative con i consumatori.
Cifre e dati*
- Giudizio complessivo: voto 1,9
- 95.000 visitatori durante le fiere di primavera
- Permanenza media 4,3 ore
- Il 98% dei visitatori raccomanda questa fiera
* Risultati del sondaggio fra gli espositori e i visitatori 2016
Il programma collaterale
Buon cibo - piacere ecosostenibile: questi sono i temi ai quali è dedicato il programma collaterale della fiera basato sulla percezione organolettica.
- Esperienze gustative: degustazioni trasversali e addestramento del palato oltre a informazioni sui generi alimentari
- Lunghe tavolate in tutti i padiglioni: il piacere in compagnia per una lunghezza complessiva di oltre 200 m!
- Enoteca & seminari sul vino: alcuni esperti presentano i vini dei viticoltori partecipanti
- Laboratorio di cucina: cucinare insieme agli artisti dei fornelli
- Il programma degli eventi: tavole rotonde e conferenze con persone di alta levatura
Giovedì:
- Giornata dei visitatori del settore: la giornata dei professionisti: conferenze e tavole rotonde su argomenti specifici della gastronomia e dell‘alimentazione
- La notte dei sensi: orario di apertura prolungato fino alle 22.00 – un „must“ per i buongustai consapevoli
Venerdì:
- Giornata dedicata ai bambini e ai giovani: sperimentare di persona la varietà dei gusti e viverla con tutti i sensi
I settori speciali
Cucina e tavola
La piattaforma per i mobili da cucina artigianali, gli utensili da cucina robusti e i tessuti naturali provenienti da laboratori e piccole aziende manifatturiere. Anche gli atelier di artisti sono invitati a presentare a una clientela molto interessata i loro oggetti esclusivi per la tavola e l‘uso quotidiano. Su richiesta possiamo fornire ulteriori informazioni.
Continental whisky market
Questo settore rappresenta la piattaforma esclusiva per tutti i distillatori tradizionali di whisky del vecchio continente. Presentate la Vostra attività e i Vostri distillati all‘interno di uno stand proprio oppure nella nostra centralissima „whiskyteca“. Su richiesta possiamo fornire ulteriori informazioni.
Mercato dei birrifici artigianali
I piccoli e medi birrifici che producono le loro birre secondo metodi artigianali, diventano oggetto di degna attenzione, accompagnati da attività informative, come seminari e assaggi di birra. Su richiesta possiamo fornire ulteriori informazioni.